GIOVEDì 4 FEBBRAIO
Ore 17.00 Piazza Marconi
Apertura delle manifestazioni del 63° Carnevale Muggesano
BALLO DELLA VERDURA con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano Accompagnamento musicale de i FRAIERI e allestimento SISSI Art FLowers
Grande festa in onore di Re Carnevale, consegna chiavi da parte del Sindaco di Muggia
Cerimonia per l’assegnazione dei nomi delle compagnie del Carnevale alle vie di Muggia
VENERDì 5 FEBBRAIO
Ore 10.30 Via D’Annunzio, Via Roma, Via Manzoni, Via Dante, Piazza Marconi e Via dei Carpentieri
Sfilate delle scuole di Muggia
Ore 15.30 Piazza Marconi
Tradizionale Ballo delle bambole
Animazione, balli e minisfilate delle mascherine più belle
Ore 16.30 Piazza Marconi
Babydance, clownerie, giochi e baloonart
Ore 18.00 Calli e piazze di Muggia
Bande a ruota libera
Ore 20.00 Piazza Marconi
Disco Music Live
Aperitivo in maschera con i locali di Muggia
SABATO 6 FEBBRAIO
Ore 11.00 Piazza Marconi
Laboratori creativi
Ore 15.30 Piazza Marconi
Il carnevale dei bambini, babydance, animazione e sfilate delle mascherine più originali
Ore 20:30 Piazza Marconi
Animazione e musica
In caso di maltempo la serata si sposterà al PalaCarnevale di Piazzale Alto Adriatico
DOMENICA 7 FEBBRAIO
Dalle 10.00 alle 16.00
Annullo postale sponsorizzato da GreenHouse a cura dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano – presso sede via Roma 20
Ore 10.30 Piazza Marconi
Visita guidata di Muggia gratuita con guida turistica
Ore 13.15 Via Forti, Via D’Annunzio, Via Roma, P.za della Repubblica, Largo Caduti della Libertà, Via Battisti
63° GRANDE CORSO MASCHERATO
Sfilata di carri allegorici e oltre 2000 maschere presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano
Presente la Madrina 2016
Diretta streaming della sfilata su www.carnevaldemuja.com sponsorizzata da EstEnergy con il supporto tecnico di Antonio Giacomin e la partecipazione di Maxino e Flavio Furian
Ore 18.30 Piazza Marconi
Premiazione delle compagnie partecipanti alla sfilata
Ore 19.00 Calli e piazze di Muggia
Bande a ruota libera
LUNEDì 8 FEBBRAIO
Ore 10.30 Calli e piazze di Muggia
“A ovi” – Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia e sfilata della scuola dell’infanzia “S.S. Giovanni e Paolo”
Ore 17.00 Piazza Marconi
Megafrittata sponsorizzata da EstEnergy e curata dalla Rosticceria “Il Cuoco” con l’aiuto dell’Ass.ne delle Compagnie del Carnevale Muggesano
Ore 17.30 Piazza Marconi
Premiazione del Torneo di Carnevale organizzato da A.S.D. Muglia Fortitudo in collaborazione con l’Ass.ne delle Compagnie del Carnevale
MARTEDì 9 FEBBRAIO
Ore 10.30
Partenza sfilata del Nido D’Infanzia D. Iacchia con accompagnamento musicale a cura della banda della compagnia del Carnevale Ongia
Ore 11:00 Piazza Marconi
Arrivo in piazza del Nido D’infanzia D. Iacchia
Il carnevale dei bambini, truccabimbi, babydance animazione e sfilate delle mascherine più originali e accompagnamento musicale a cura della banda della compagnia del Carnevale Ongia
Pesatura della mascherina più bella
Ore 16:30 Via D’Annunzio, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via Battisti, Via Dante
RISFILIAMO IN ALLEGRIA
Sfilata senza carri delle maschere partecipanti della sfilata domenicale Piazza MarconiConsegna dei trofei del carnevale e premiazioni delle maschere e gruppi che si sono esibiti durante il corso mascherato
Ore 20:00 Piazza Marconi
Disco Music LiveAperitivo in maschera con i locali di Muggia
MERCOLEDì 10 FEBBRAIO
Ore 16:30 Piazza Marconi
Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle compagnia carnevalesche Mandrioi e Ongia
Ore 18:00 Municipio di Piazza Marconi
Estrazione dei biglietti della lotteria del 63° Carnevale di Muggia
Ore 19.00 Santa Barbara
Cerimonia di chiusura del 63° Carnevale Muggesano a cura della compagnia Lampo nella sede di Santa Barbara
IN CASO DI MALTEMPO LA SFILATA DEI CARRI DELLE COMPAGNIE AVRA’ LUOGO LA DOMENICA SUCCESSIVA AL CARNEVALE. VI ASPETTIAMO TUTTI AL COPERTO AL PALACARNEVALE PER FESTEGGIARE INSIEME CON BUONA MUSICA, BALLI E SFILATE IN MASCHERA.
Copyright 1954-2023 Associazione delle Compagnie del Carnevale